Scegli il tuo indirizzo

Xiaomi 4, Smart Band Unisex Adulto

4,6 su 5 stelle 44.266

Taglia unica
Nero

Informazioni su questo articolo

  • Display a colori amoled da 0,95 pollici
  • 5 atm, impermeabile fino a 50 m
  • Bluetooth 5.0
  • Fino a 20 giorni di autonomia
  • Android 4.4, iOS 9 e superiore
Visualizza altri dettagli prodotto

Only on Amazon: One product for every need Only on Amazon: New Releases

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Xiaomi

Xiaomi 4, Smart Band Unisex Adulto


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Descrizione prodotto

Xiaomi mi smart band 4 activity tracker con monitoraggio della frequenza cardiaca, display touch OLED da 0,95". Luminosità dello schermo fino a 450 nit, modalità di regolazione della luminosità, vetro temperato 2.5d con rivestimento anti-impronta.

Contenuto della scatola

  • Mi Smart Band 4, cinturino da polso, cavo di ricarica, manuela di istruzioni
  • Cerchi informazioni specifiche?

    Recensioni clienti

    4,6 su 5 stelle
    4,6 su 5
    44.266 valutazioni globali
    Semplicemente eccellente, un vero e proprio BEST BUY - Xiaomi MI Smart Band 4
    5 Stelle
    Semplicemente eccellente, un vero e proprio BEST BUY - Xiaomi MI Smart Band 4
    🙋‍♂ Devo proprio dirlo, ho tra le mani un vero e proprio BEST BUY del momento tra le smart band!Ero un felice possessore di una oramai vecchia Mi Band 1, e l'ho utilizzata praticamente a sfinimento, considerate che non possedeva nemmeno uno schermo ma semplicemente 3 led bianchi che s'illuminavano, era così semplice eppure mi aveva preso così tanto che l'ho utilizzata per più di un anno intero togliendola davvero pochissime volte!Dopo quella ho posseduto diverse smart band ma sinceramente non ho mai acquistato nessun "modello successivo" alla mia Mi Band 1, vedendo però uscire questo nuovissimo modello incuriosito sono andato ad informarmi sulle potenzialità che avesse questo piccolo gioiellino e dopo di che non c'è stato alcun dubbio, DOVEVO AVERLA!Dopo una brevissima ricerca ho scoperto che anche Amazon la vendeva, su prenotazione perché momentaneamente non disponibile, alla bellezza di 35€, cioè praticamente anni fa comprai a poco meno il primo modello! E vedendo anche solo le funzionalità della Mi Band 3 sono rimasto sconcertato, una Smart Band nuova di pacca, appena uscita per soli 34,99€? Incredibile per me ma vero!Ebbene acquistata, in tempo record arrivata ed ora da una parte non voglio mai toglierla dal mio braccio mentre dall'altra ho paura di rovinarla e ne vorrei quasi acquistare un altra!🛠 COME E' FATTA? CARATTERISTICHE E DOTAZIONE 🔩Questa Mi Band 4 di per se non è molto cambiata dal punto di vista del design dal modello precedente, rimane un design molto pulito e semplice, realizzata in plastica, una buonissima plastica, sulla parte anteriore troviamo lo schermo mentre sulla parte posteriore vi è il sensore per il battito cardiaco.Il cinturino è realizzato in gomma, che personalmente mi sembra molto migliorata rispetto alla prima Mi Band che tutt'ora posseggo, molto comodo e con la possibilità di essere regolato perfettamente grazie ai vari fori presenti. Il cinturino tra l'altro è COMPATIBILE ed INTERCAMBIABILE con quelli per Mi Band 3.Nella scatola è compreso ovviamente anche un piccolo supporto per ricaricare la Smart Band, ha un attacco di tipo proprietario ovvero si tratta di una piccola capsula dove va inserita la Smart Band dopo averla "rimossa" dal cinturino dove è inserita ad incastro. Il piccolo supporto ha poi un uscita usb che può essere collegata ad un semplice caricabatterie o una qualsiasi porta usb alimentata per effettuare la ricarica.⚙ CARATTERISTICHE E COMPATIBILITÀ ⚙Davvero delle ottime qualità per essere un prodotto da appena 35 euro, la prima cosa che farà "impazzire" molti dei possessori della Mi Band 4 è sicuramente lo schermo! Infatti in questa nuova versione la Band è dotata di schermo AMOLED visibile sotto la luce del sole, cosa che precedentemente era praticamente impossibile fare.- La Batteria è sicuramente un altro elemento di pregio di questa smart band, una batteria da 135mAh con una durata stimata dai 10 ai 30 giorni! Ovviamente dipende molto dal tipo di funzioni che lasciate attive.A me personalmente dura all'incirca 10/15 giorni senza alcun problema sfruttando solamente le notifiche che tengo sempre attive, la lettura del battito cardiaco che tengo sempre attivo e sporadicamente qualche attività!-L'impermeabilità è poi un altra caratteristica molto importante che questa band possiede, è di fatti impermeabile fino a 50 metri (5 ATM) di profondità, questa caratteristica le permette di essere utilizzata praticamente in qualsiasi situazione e di avere delle utilissime funzioni integrate come ad esempio per il monitoraggio delle attività di nuoto.-Il display come dicevo prima è di tipo AMOLED, molto piccolo ma perfetto per il suo ruolo! E' un Display da 0,95 pollici da 120x240 pixel, davvero ottimo a parere mio e per quanto ho potuto provare, visto che porto la band sempre con me e la utilizzo tranquillamente anche come orologio, risulta SEMPRE ben visibile anche sotto la luce del sole!-Per quanto riguarda le dimensioni ed il peso invece, la band risulta davvero compatta e leggerissima da utilizzare, ha un peso di 22.1 grammi e un diametro che va da 150 a 216 millimetri. Personalmente la utilizzo senza alcun problema e fastidio minimo, sembra quasi di non avere nulla al polso!-La band NON possiede un gps integrato, di fatti però sfrutta il GPS dello smartphone al quale si collega e grazie a ciò può monitorare e ricavare tutti i dati esattamente come se lo avesse.- E' compatibile praticamente con quasi tutti i device Android attuali e non, nello specifico da Android 4.4 in poi, mentre per quanto riguarda iOs è compatibile con dispositivi che posseggono da iOs 9 in poi.⏱⌚ FUNZIONI ED IMPOSTAZIONI VARIE ⏱⌚Sono Davvero una marea, ci si può letteralmente sbizzarrire con le impostazioni e con la quantità di funzioni, attività e personalizzazioni che si possono settare, sembra quasi impossibile che un oggettino così piccolo possa fare tutto ciò!Tra le impostazioni più utili e curiose che ho provato ci sono sicuramente queste:-La visualizzazione delle notifiche: Con questa smart band è possibile visualizzare diverse notifiche provenienti dallo smartphone, che nello specifico si suddividono in notifiche da chiamate in arrivo e notifiche da applicazioni (come ad esempio Whatsapp ecc..), questa delle notifiche è una funzione io personalmente sfrutto tantissimo e lascio praticamente sempre attiva.-Chiamate: nello specifico per quanto riguarda le chiamate è possibili visualizzare chi sta chiamando ed eventualmente RIFIUTARE la chiamata stessa, NON è possibile invece rispondere alla chiamata.-Notifiche app: per quanto riguarda le app invece si possono ricevere notifiche da svariate applicazioni e leggerne il contenuto contenuto, come ad esempio per quanto riguarda Whatsapp la dove posso appunto leggere rapidamente i messaggi anche direttamente dallo schermo della Smart band, NON è possibile purtroppo rispondere ai messaggi ma solo visualizzarne notifica e contenuto.-Luminosità: La luminosità dello schermo è un impostazione molto importante e fortunatamente in questa smart band è regolabile, la si può regolare dalle impostazioni ed inoltre è possibile impostare degli orari personalizzati con livelli personalizzati di luminosità che andranno ad applicarsi appunto solo nell'arco di tempo desiderato, sembra una stupidaggine ma io l'ho trovata una funzione eccellente perché indossando la band anche durante la notte ho potuto quindi impostare soltanto per gli orari notturni una luminosità bassa e che non potesse darmi minimamente fastidio! Purtroppo c'è da dire che si la luminosità è regolabile, ma appunto solo tramite "una nostra azione", non è presente infatti un sensore che va a regolare in automatico il livello di luminosità.-Sveglie e Timer: Altra funzione che io adoro, è possibile impostare una sveglia oppure un timer che faranno vibrare la band all'orario impostato. Le varie sveglie DEVONO essere impostate dall'app dedicata, successivamente poi dalla smart band possiamo semplicemente attivare e disattivarle/a, NON è possibile impostare e quindi modificare le sveglie dalla smart band direttamente. Il timer invece è completamente impostabile direttamente dalla band, basta impostare minuti e ore semplicemente pigiando sulle freccette sul touchscreen e poi avviarlo.-Cronometro: Una funzione che secondo me "completa" l'esperienza d'uso della band rendendola per me utilissima ad esempio in palestra, in pratica non ho bisogno più nemmeno del cronometro in quanto posso misurare il tempo direttamente con questa smart band!-Silenziare la band: è possibile direttamente dalla smart band mettere in silenzioso la band stessa, quindi disattivare avvisi di notifiche, avvisi di chiamata e qualsiasi cosa che possa disturbare per tutto il tempo che desideriamo.-Cerca telefono: Vi è questa simpatica funzione che permette di far squillare il telefono nel caso in cui lo smarrissimo, cosa super utile perché capita spesso di appoggiare lo smartphone e poi non trovarlo!-Controllo musica: Super utile perché possiamo visualizzare la musica attualmente in ascolto, con tanto di titolo e brano e decidere si cambiare canzone senza toccare lo smartphone.-Watch Faces: Possiamo infatti personalizzare la schermata iniziale della band con tantissime schermate colorate e diverse, lo si fa attraverso l'app che ci permette di scaricare quelle che di più ci piacciono, una volta scaricate ed impostate poi possono essere "cambiate" direttamente dalla smart band, NON se ne possono scaricare di nuove dalla band stessa ma bisogna prima agire sull'app. 🏊‍♀🏋‍♂🏃‍♂ Tra le ATTIVITÀ invece monitorabili troviamo:- Conteggio dei passi: Che è forse la funzione più affermata e conosciuta per quanto riguarda questo tipo di Smart Band, infatti la band conta i passi che facciamo durante la giornata ed è possibile anche impostare un traguardo minimo di passi da fare giornalmente per raggiungere "un obiettivo" da noi stessi prefissato (che si aggira intorno agli 8000 passi giornaliere minimi). I passi contati da questa Mi Band 4 sono davvero precisi, confrontati con il mio smart watch (Samsung gear s3) devo dire che il risultato è quasi identico, non ho dubbi sul fatto che la misurazione in generale di questa Smart Band sia davvero precisa e consideriamo che non è uno SPORT WATCH!- Monitoraggio del sonno: E' proprio questa funzione quella che in origine (dopo il conta passi) mi spinse ad acquistare la Mi Band 1, anche qua in questa Mi Band 4 è chiaramente un funzione presente e per me super utile. E' possibile monitorare le ore di sonno, suddiviso in sonno pesante, leggero e i vari tempi in cui si è svegli. Nell'app poi verrà riportato uno schema dove giorno per giorno e settimanalmente potremo vedere i dati sul sonno raccolti.- Monitoraggio del BATTITO CARDIACO: Essendo presente appunto un sensore del battito cardiaco, è possibile effettuare un monitoraggio 24 ore su 24, sempre poi con relativo schema e dati che verranno riportati comodamente sull'app e potranno essere quindi consultati. Il monitoraggio del battito cardiaco è essenziale per il monitoraggio ovviamente delle attività sportive ed anche del sonno! Il monitoraggio del sonno infatti non sarà possibile se il viene disattivato il monitoraggio h24 del battito cardiaco!-Meteo: Si, è possibile persino visualizzare il meteo con le principali informazioni, previo però aver effettuato la configurazione sull'app Mi FitPer quanto riguarda le attività sportive monitorabili e che possono essere avviate dalla Band, abbiamo nello specifico i programmi di: Corsa all'aperto, Corsa ma su tapis roulant, Camminata, Bicicletta, Nuoto in piscina e Allenamento in palestra con pesi. Ogni attività impostata ha poi delle specifiche particolari che andrò ad elencare in breve. Una volta cliccato sull'icona relativa all'attività che si vuol praticare, partirà poi un countdown da 3 a 1 e dopo di che si è pronti ad iniziare!-Corsa all'aperto e Camminata: Li metto in un unica categoria in quanto le attività registrate sono molto simili, una volta avviate, in entrambe infatti si avvierà l'aggancio del segnale con il gps per il tracciamento del percorso fatto, una volta poi data la conferma si accede alla pagina dove sono segnati Il tempo di attività, la distanza percorsa totale, il battito cardiaco, la definita "zona" o modo di allenamento (rilassato, energico ecc..) ed infine il "ritmo" per la corsa o i "passi" nella camminata. Nella corsa su tapis roulant invece sono sempre monitorati gli stessi parametri della corsa all'aperto eccetto che il segnale gps non è necessario e non si monitora il percorso.-Piscina: cliccato sull'icona dovremmo selezionare il tipo di vasca tra 25 o 50 metri oppure una lunghezza impostata da noi dopo di che verranno misurate le calorie bruciate, il tempo di allenamento, la distanza percorsa, le vasche effettuate e il ritmo d'esercizio. Molto simpatico il fatto che, in questa modalità la Smart Band blocca lo schermo per evitare che il contatto con l'acqua sblocchi o faccia impazzire o schermo, per sicurezza sarà necessario infatti un doppio swipe per poterlo sbloccare.-Bicicletta: La funzione gps avvierà il gps che segnerà sulla mappa il percorso effettuato ed oltre questo saranno monitorati il tempo di esercizio, la distanza percorsa, la velocità di pedalata, il battito cardiaco ed in fine la zona d'esercizio.-Pesi e palestra in generale: In questa modalità non sarà attivato ovviamente il segnale gps e saranno monitorati il tempo di esercizio, le calorie, il battito cardiaco e la zona di esercizio.Tutte le modalità VANNO avviate manualmente e bloccate manualmente, in pratica saremmo noi a dover iniziare e concludere l'attività perché non verrà rilevata ovviamente in automatico. Per bloccare l'attività basta tenere premuto il tastino a sfioramento subito sotto le schermo. Il gps può anche non essere utilizzato per il monitoraggio delle attività (anche se io lo lascio sempre attivo) e basta semplicemente disattivarlo dalle impostazioni.📱 APP DEDICATA, PRIMA CONFIGURAZIONE E INTERFACCIA 📱Dalla Mi Band 1 ha fatto davvero dei passi da gigante! Un interfaccia in italiano corretto, semplice, intuitiva e con un ottimo design.E' possibile effettuare il log-in anche tramite un nostro account google pre esistente ed una volta dentro, dopo aver collegato la Smart Band si potranno consultare di tutti i vari dati raccolti dalle varie misurazioni, i percorsi effettuati, si potranno modificare le varie impostazioni a nostro piacimento e persino avviare alcune attività direttamente dall'app.La mia esperienza in generale con l'app Mi Fit è sempre stata super positiva, anche per quanto riguarda la connessione smartphone-smart band è filato tutto liscio fin da subito.Dopo aver attivato i bluetooth dallo smartphone dall'app mi è bastato cliccare sul tipo di prodotto che volevo collegare, in questo caso una Smart Band, dopo di che è stata rilevata ed è stato scaricato in automatico l'ultimo firmware disponibile. Terminata la configurazione automatica in pochi minuti ero pronto ad utilizzarla senza nessun problema, non c'è stato bisogno di guide o tutorial perché l'esperienza di prima configurazione è stata semplice ed intuitiva.Per quanto riguarda l'interfaccia della Smart Band devo dire che anche questa è davvero super intuitiva e di facilissimo utilizzo. Lo schermo touch si controlla tappando sullo schermo come si fa semplicemente con lo smartphone, le gesture che maggiormente andranno utilizzate diciamo che sono il semplice tocco e dei semplici swipe verso l'alto e verso il basso, questo sia per scorrere nel menù che ad esempio per leggere le notifiche. Oltre questo è presente anche un piccolo tastino touch subito sotto il piccolo schermo che serve per terminare le attività, tornare indietro nei menù o accendere lo schermo quando è spento.Purtroppo una piccola caratteristica dell'interfaccia della Smart Band è che tutte le varie voci, per adesso almeno, sono in inglese. Nulla di tragico sinceramente perché parliamo di voci davvero semplici, intuitive e tutte correlate da un apposita icona che fa capire subito di quale funzione si tratta.🔝✔ COSA NE PENSO E.. LA CONSIGLIO??? ✔🔝Penso che sia semplicemente un BEST BUY ASSOLUTO, insomma un acquisto da fare praticamente SPENSIERATAMENTE perché per me uno dei migliori gadget tecnologici (a pochissimo prezzo) disponibili sul mercato.Non mi ha semplicemente "convinto" come prodotto ma mi ha CONQUISTATO TOTALMENTE, con tutte le sue funzioni, con tutte le sue caratteristiche e tecnologia che sta racchiusa in un oggetto così piccolo, leggero ed anche comodo da portare, che praticamente porto sempre con me!Per non parlare del suo prezzo, 34,99 per una Smart Band così completa è praticamente come REGALARLA, per me potrebbe tranquillamente costare il doppio che comunque CONTINUEREI A CONSIGLIARLA senza alcun dubbio.Penso che per questo 2019 sia semplicemente il mio MIGLIOR ACQUISTO e non ho alcun dubbio nel sostenere questa affermazione, SE di fatti state cercando una buonissima smart band completa di tutto, con tante funzioni e possibilità di personalizzazione, con tante possibilità di monitorizzazione e ad un bassissimo prezzo, beh non posso far altro che consigliarvi questa PERFETTA Xiaomi Mi Band 4!
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 27 agosto 2019
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle Confronto con Honor Band 4. ATTENZIONE ai prodotti falsi.
    Recensito in Italia il 27 agosto 2019
    ATTENZIONE
    Pare che alcune band siano false. Nel mio caso, che ho acquistato la Mi Band come "VENDUTA e SPEDITA da AMAZON" non ho avuto alcun problema. Per cui, se ne avete la possibilità, acquistate prodotti venduti direttamente da AMAZON (non devono essere solo PRIME, ma anche venduti da Amazon).

    Ho acquistato questa Mi Band 4 più che altro per curiosità, visto che già posseggo la Honor Band 4, diretta concorrente.
    Avendone la possibilità, oltre a descrivere le caratteristiche, farò anche una breve comparativa tra le due.

    AUTONOMIA
    L’autonomia è decisamente a vantaggio della Mi Band, con un buon 50% di durata in più rispetto alla Honor Band.
    Lasciando disabilitato il controllo dei battiti cardiaci, nonché l’attivazione dello schermo al movimento del polso, tenendo la luminosità al massimo e lasciando attive le notifiche di chiamate ed sms, sono riuscito ad arrivare a circa 30 giorni di autonomia (vedere screenshot – 56% di batteria dopo 13 giorni di utilizzo). Con la Honor Band, invece, non arrivo a 20 giorni.

    SCHERMO
    Entrambe gli “orologi” hanno un ottimo schermo OLED a colori, stessa diagonale di 0,95”. La luminosità massima tra i due è paragonabile, entrambi si leggono senza problemi anche sotto il pieno sole estivo (cosa che invece non era possibile con la vecchia Mi Band 3, che aveva uno schermo monocromatico poco luminoso). Anche la risoluzione è sufficiente per avere dei caratteri ben delineati e piacevoli alla vista.

    IMPERMEABILITA’
    Entrambe resistono, almeno sulla carta, fino a 50m di profondità. Per questo motivo, possono essere utilizzate anche per monitorare gli allenamenti di nuoto. Non ho provato tale funzione, però posso assicurarvi che ci ho fatto bagni al mare e in piscina senza alcun problema.

    FUNZIONALITA’
    Diciamo che sono molto simili tra di loro, hanno orientativamente le stesse funzioni ma con due caratteristiche peculiari.
    Iniziamo con quelle in comune:
    - Ovviamente… ora, data, livello batteria, contapassi sulla schermata principale
    - Frequenza cardiaca (decentemente precisa per entrambi, ma non adatta a mio avviso per rilevazione durante lo sport)
    - Programma allenamenti (con conteggio passi, calorie, distanza e, se collegato con il cellulare, anche la tracciatura GPS)
    - Monitoraggio del sonno (entrambi hanno fornito dati paragonabili)
    - Timer, Cronometro, Sveglia
    - Funzione per trovare il telefono (comodissima!!)

    Poi, ognuna di esse ha funzioni proprietarie che l’altra non ha

    La Mi Band 4 ha in più, rispetto alla Honor:
    - Controllo della musica. Questa funzione è risultata MOLTO comoda, in quanto permette di comandare il lettore audio dello smartphone direttamente dalla band, consentendo di visualizzare il titolo della canzone, di alzare e abbassare il volume, di mettere pausa e di andare avanti o indietro con le tracce. Funziona non solo con il lettore audio “tradizionale”, ma anche con servizi streaming tipo Spotify ed Amazon Music. (vedere foto allegata)

    La Honor Band ha in più, rispetto alla Mi Band:
    - La possibilità di scattare le foto dalla band. Decisamente comoda se vogliamo fare un autoscatto da una certa distanza. Appena si apre la fotocamera sul cellulare, automaticamente appare una iconcina a forma di fotocamera sul dispay della band (vedere foto allegata). Basta tappare sull’icona per scattare una foto. Veramente comoda.

    PERSONALIZZAZIONE
    In questo caso stravince la Mi Band, in quanto ha una community molto estesa che permette di scaricare migliaia di “watch faces”, cioè di schermate principali, con le grafiche più disparate, cosa che non è possibile con la Honor.
    Inoltre, nonostante esistano cinturini intercambiabili anche per la Honor, la Mi Band può contare su una miriade di cinturini, una scelta più ampia di quelli per la Honor

    CINTURINO
    Nonostante sia più rigido, preferisco la chiusura di quello della Mi Band, perché quello della Honor (più simile ad un classico cinturino) ha la fibbia eccedente che in continuazione si stacca e svolazza… molto fastidiosa.
    Però la Mi Band ha lo svantaggio di dover staccare il corpo principale dal cinturino per poter essere caricata, abbastanza scocciante e che potrebbe portare ad allentare la sede sul cinturino. Con l’Honor, invece, si carica la batteria senza dove staccare il cinturino

    In finale, per poche decine di euro si ha un prodotto veramente utile, che non vi farà perdere neanche una notifica né una chiamata, permettendovi al contempo di usufruire di funzionalità aggiuntive molto utili, quale la sveglia, il controllo della musica… e potendovi dimenticare di ricaricare, visto che dura fino ad un mese senza problemi.

    Assolutamente consigliata
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    Recensito in Italia il 21 agosto 2019

    Le recensioni migliori da altri paesi

    Traduci tutte le recensioni in Italiano
    Wanderleia Medeiros
    5,0 su 5 stelle Excelente
    Recensito in Brasile il 25 marzo 2024
    Annkristin S
    5,0 su 5 stelle Diskret klocka/stegräknare
    Recensito in Svezia in data 9 febbraio 2023
    Christoph Schmidt
    5,0 su 5 stelle Kleiner Preis, viel Leistung
    Recensito in Germania il 7 aprile 2021
    Taglia: Taglia unicaColore: NeroAcquisto verificato
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
    Stéphane
    5,0 su 5 stelle Simple, efficace
    Recensito in Francia il 18 febbraio 2021
    Taglia: Taglia unicaColore: NeroAcquisto verificato
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
    Rayne
    5,0 su 5 stelle Way more "pros" than "cons". Great device!
    Recensito negli Stati Uniti il 22 maggio 2020
    4 persone l'hanno trovato utile
    Segnala