Un'avventura post-apocalittica in un'America alternativa degli anni '90, dove una ragazza e il suo robot attraversano un paesaggio desolato alla ricerca di risposte. Illustrazioni mozzafiato e una trama coinvolgente che esplora temi di perdita, speranza e il collasso della società.
Preparati per un'avventura mozzafiato in Electric State, il romanzo illustrato di Simon Stålenhag che ti trasporterà in un'America alternativa degli anni '90, devastata dalla tecnologia. Un'opera che fonde maestria artistica e narrativa coinvolgente, perfetta per gli appassionati di fantascienza distopica, graphic novel e chiunque apprezzi storie evocative e suggestive.
Immagina un'America del 1997 profondamente diversa da quella che conosciamo. Un paesaggio desolato, costellato dalle rovine di giganteschi droni da battaglia e dai rifiuti di una società tecnologicamente avanzata ma in declino, schiava di un sistema di realtà virtuale. In questo scenario post-apocalittico, Michelle, una giovane ragazza orfana, intraprende un viaggio attraverso gli Stati Uniti insieme al suo piccolo robot giallo, Skip. Il loro obiettivo? Raggiungere la costa occidentale, alla ricerca del fratello perduto.
Il viaggio di Michelle è un'esplorazione non solo di un mondo devastato, ma anche del suo mondo interiore. Attraverso flashback, scopriremo il suo passato, la ragione della sua separazione dal fratello e il collasso della loro famiglia. La sua storia personale si intreccia con la più ampia narrativa del crollo sociale, creando un racconto profondo ed emotivamente coinvolgente.
Le illustrazioni di Stålenhag sono il cuore pulsante di Electric State. Un mix di iperrealismo e estetica retrò-futuristica crea un mondo allo stesso tempo familiare e alieno, inquietante e affascinante. La tavolozza di colori tenui, con i suoi delicati blu e arancioni, evoca un senso di nostalgia e malinconia che si sposa perfettamente con le tematiche del libro. Ogni immagine è un'opera d'arte a sé stante, che amplifica l'impatto emotivo della storia.
L'ambientazione è uno degli elementi più forti del romanzo. L'America distopica di Stålenhag è un luogo di inquietante bellezza, dove la natura e la tecnologia si scontrano in un equilibrio precario. Le rovine dei droni da battaglia, i paesaggi deserti e le città abbandonate creano un'atmosfera unica, che ti lascerà senza fiato.
Michelle e Skip sono due personaggi indimenticabili. Michelle è una ragazza coraggiosa e determinata, che affronta le difficoltà con forza e resilienza. Skip, il suo fedele compagno robot, è un elemento chiave della storia, simbolo di lealtà e affetto in un mondo crudele.
La trama di Electric State è avvincente e ricca di suspense. Il mistero che circonda la scomparsa del fratello di Michelle, la scoperta del ruolo della rete neurale nel crollo della società e il viaggio stesso attraverso un paesaggio desolato mantengono il lettore con il fiato sospeso fino all'ultima pagina. Un finale aperto, che lascia spazio a riflessioni e interpretazioni personali.
Electric State è un'opera d'arte totale, un'esperienza di lettura che va oltre la semplice narrazione. Un libro che ti lascerà un segno indelebile, che ti farà riflettere sul rapporto tra tecnologia e umanità e sul significato della speranza in un mondo in rovina. Un'opera imperdibile per gli amanti della fantascienza e dell'arte di qualità.
Autore | Simon Stålenhag |
---|---|
Editore | Mondadori |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 05/05/2020 |
Numero di pagine | 143 |
Formato | Copertina rigida |
Genere | Fantascienza, Distopico, Graphic Novel |
ISBN-13 | 9788804714965 |
ISBN-10 | 8804714964 |
Dimensioni | 26 x 29.4 cm |